|
|
|

|
|
MODALITÀ ORGANIZZATIVE ATTIVITÀ DIDATTICHE DAL
22 FEBBRAIO 2021 AL 06 MARZO 2021 Si
informano gli studenti e i genitori che In ottemperanza a
quanto previsto dalla nota
dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna del
18/02/2021, dal 22 febbraio al 06 marzo
2021 continuerà ad essere garantita l’attività
didattica in presenza al 50% della popolazione scolastica;
la restante parte dell’attività dovrà
essere erogata tramite la didattica digitale integrata. Sono
confermati l’orario delle lezioni in vigore da lunedì
01 febbraio 2021 e la scansione oraria pubblicata
nella circolare n.149.
Leggi
tutto nella circolare dedicata
|
PREMIO DI LAUREA AD UNA EX STUDENTESSA DELLO ZANELLI
Elena
Bombonato, una ex studentessa dell’Istituto Zanelli,
è risultata vincitrice di uno dei
prestigiosi premi di Laurea “Giorgio Squinzi”
2020. La sua tesi è stata selezionata
da Federchimica, Federazione Nazionale dell’Industria
Chimica, in quanto inerente a processi catalitici economicamente
ed ecologicamente sostenibili di interesse farmaceutico. Elena
si è diplomata nel 2013 presso il nostro Istituto,
seguendo il percorso liceale ad indirizzo chimico-biologico
“Progetto Brocca”. Ha conseguito, presso l’Università
di Parma, la laurea triennale in Chimica a marzo 2017, svolgendo
il tirocinio presso i laboratori universitari sotto la supervisione
della Prof.ssa Elena Motti. Ha conseguito la laurea magistrale
a pieni voti in Chimica Industriale a ottobre 2020, presso
il dipartimento SCVSA (Scienze chimiche della vita e della
sostenibilità ambientale). Il tirocinio magistrale
è stato svolto presso il dipartimento “Chemical
Research and Drug Desing” di Chiesi Farmaceutici, in
collaborazione con il laboratorio di “Eco-sustainable
catalysis laboratory” della Università di Parma
(Proff. Motti e Della Ca’). L’argomento sviluppato
nella tesi era relativo alla sintesi di nuovi ioduri aromatici
orto funzionalizzati tramite reazione di Catellani, una metodologia
catalitica internazionalmente riconosciuta e sviluppata per
la prima volta 25 anni fa proprio nei laboratori dell’
Università di Parma. Ora Elena sta proseguendo il suo
percorso formativo presso l’azienda Chiesi con uno stage
orientato su rilevanti progetti dell’ Azienda. Nel
congratularci per l’eccellente risultato, le auguriamo
una carriera professionale ricca di soddisfazioni.
Presentazione tesi |
MODALITÀ ORGANIZZATIVE ATTIVITÀ DIDATTICHE DAL
08 FEBBRAIO 2021 AL 20 FEBBRAIO 2021
Si
informano gli studenti e i genitori che In ottemperanza a
quanto previsto dalla nota
dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna del
03 febbraio 2021, dal 08 febbraio al
20 febbraio 2021 continuerà ad essere garantita
l’attività didattica in presenza al 50% della
popolazione scolastica; la restante parte dell’attività
dovrà essere erogata tramite la didattica digitale
integrata. E’
confermato l’orario delle lezioni in vigore da lunedì
01 febbraio 2021. Leggi
tutto nella circolare dedicata - Scansione
oraria lezioni valida anche per il periodo dal 08 febbraio
al 20 febbraio 2021
|
ESITI SORTEGGI ISCRIZIONI
Sono
disponibili gli esiti dei sorteggi effettuati in streaming
Youtube il 03/02/2021 divisi per indirizzo:
LICEO SCIENZE APPLICATE INGEGNERISTICO INFORMATICO - LICEO
SCIENZE APPLICATE
CHIMICO BIOLOGICO - ISTITUTO
TECNICO CHIMICA, MATERIALI BIOTECNOLOGIE. Data
la natura del sorteggio pubblico, per motivi di privacy è
stato estratto solamente il numero univoco associato
alla domanda di iscrizione ricevuto via mail a conclusione
delle procedure di iscrizione alla classe prima da parte del
Miur (iscrizioni on-line) - delibera
n.58 del Consiglio di Istituto - Circolare
disponibilità e modalità di sorteggio
|
PIANTE DA FIORE PRIMAVERILI

Si comunica che mercoledì 10
febbraio 2021 inizierà la commercializzazione
delle piante da fiore primaverili prodotte
nelle serre dell’Istituto. Per chi fosse interessato
le piante si possono acquistare direttamente presso
l’Azienda Agraria dell’Istituto, accedendo
dal passaggio pedonale ubicato a fianco dello spaccio del
Caseificio, dalle 11.00 alle 13.00, dal lunedì
al sabato. Specie disponibili:
Cineraria, Ranuncolo, Nemesia, Violaciocca, Bocca
di leone, Garofanino e Primula.
|
RICEVIMENTO SETTIMANALE DEI GENITORI Si
comunica alle persone in indirizzo che da lunedì
25 gennaio 2021 riprenderà il ricevimento
settimanale dei genitori da parte dei docenti, secondo
il seguente calendario. Il ricevimento settimanale
si svolgerà fino al 22/05/2021.
Il ricevimento settimanale sarà effettuato
on line (tramite Meet di Google) e su prenotazione da parte
del genitore tramite registro elettronico; al momento
della richiesta del colloquio il genitore dovrà
fornire un indirizzo di posta elettronica (potra
anche fornire l'indirizzo zanelli.edu.it dello studente) al
quale il docente invierà l’invito di connessione
sulla piattaforma Meet, rispettando l’orario di prenotazione.
Questa nuova modalità di comunicazione
tra genitori e docenti, approvata dal Collegio docenti, è
stata attivata a seguito dell’emergenza sanitaria ed
è contenuta nel Piano della Didattica Digitale Integrata.
Istruzioni
per Genitori
|
L’ORA DEL CODING
La
classe 2I indirizzo Liceo
Scientifico Informatico Ingegneristico ha partecipato,
sotto la supervisione del Prof. Federico Magliani,
all’evento “L’ora
del coding” sostenuto dalla Regione
Emilia Romagna. Le attività si sono svolte
dal 7 al 13 dicembre 2020 con lo scopo di avvicinare
gli studenti al coding, vista l’elevata richiesta
di profili professionali legati al mondo dell’informatica.
I nostri studenti hanno sfruttato questa occasione per consolidare
e rafforzare elementi teorici; hanno potuto svolgere esercizi
interattivi di difficoltà crescente attraverso un approccio
ludico. Grazie all’uso di Scratch hanno potuto sperimentare
una diversa metodologia di programmazione.
|
PROGRAMMAZIONI INIZIALI
Sono disponibili le programmazioni
iniziali dei docenti delle materie di tutte le
classi dell'Istituto. Nelle programmazioni iniziali sono riportate
le aree tematiche trattate, con il loro periodo
indicativo di attuazione, gli obiettivi da raggiungere in
termini di competenze e gli strumenti
di valutazione. |
FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2020
Anche
quest’anno l’Istituto
Tecnico indirizzo chimica materiali e biotecnologie
dello Zanelli partecipa al Festival della cultura
tecnica con le classi 4S, 5S e 5R.
Il tema di questa settima edizione del Festival è “Sviluppo
sostenibile e Resilienza”. Il Festival raccoglie
eventi ed iniziative ispirati ai 17 obiettivi dell’Agenda
2030 dell’Onu e coinvolge non solo istituzioni scolastiche
ma anche il sistema produttivo e associazioni di natura tecnico-scientifica.
I nostri studenti delle classi 4S, 5S e 5R hanno perseguito,
attraverso esperimenti svolti nei laboratori di Chimica e
di Microbiologia, il goal n°7 dell’Agenda 2030:
Energia sostenibile ed accessibile. Sono stati preparati
biocombustibili a partire da materiali di scarto. Il percorso
seguito e le diverse fasi del lavoro sperimentale svolto sono
documentati brevemente nel filmato che segue e in dettaglio
nelle presentazioni in Power Point preparate dai ragazzi stessi.
I Proff. Enrico Maria Bruti, Rossella Manetti, Claudia
Mazzali, Anna Migliozzi desiderano volgere un ringraziamento
speciale agli studenti che, in queste settimane di
chiusura della scuola, hanno saputo lavorare in un modo diverso
e inusuale che ha richiesto coordinazione e lavoro di squadra,
dimostrando, in questo, una grande resilienza!! - Produzione
Biodisel - Produzione
Bioetanolo -
Il video dell'attività svolta per il festival
|
PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il Condiglio d'Istituto
ha deliberato l’approvazione del presente Piano
scolastico per la Didattica digitale integrata (DDI)
che individua le modalità di attuazione della Didattica
digitale integrata dell’Istituto IIS“A. ZANELLI”
. Il Piano è redatto tenendo conto delle norme e dei
documenti elencati in premessa ed è approvato dal Collegio
dei docenti, l’organo collegiale responsabile dell’organizzazione
delle attività didattiche ed educative della Scuola,
ed adottato dal Consiglio d’Istituto, l’organo
di indirizzo politico-amministrativo e di controllo della
scuola che rappresenta tutti i componenti della
comunità scolastica. LEGGI
IL PIANO
|
PREVISIONI E MISURE PER IL CONTRASTO
E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19
Regole
di accesso: Premesso che l’Istituto non ha
alcuna autonomia decisionale né responsabilità
circa le modalità organizzative del servizio di trasporto
deputate a consentire l’arrivo a scuola nonché
il rientro al termine delle lezioni. Precondizione per la
presenza a scuola di studenti e personale a vario titolo operante
è:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria
o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei
tre giorni precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento
domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone
positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi
14 giorni.
All’ingresso della scuola non
è necessaria la rilevazione della temperatura corporea.
CONTINUA
A LEGGERE
|
I MELONI SALVATI DALLO ZANELLI DIVENTANO
PRESIDIO SLOW FOOD
Martedì
25 agosto 2020 è stata ufficializzata la nascita
del Presidio Slow Food degli “Antichi
meloni reggiani”, un importante riconoscimento
per l’opera del nostro Istituto sulla salvaguardia delle
antiche varietà agrarie della provincia, attività
che spesso è passata sotto traccia ma che grazie al
Presidio potrà godere di una grande visibilità.
I protagonisti in questo caso sono i meloni tradizionali
della nostra terra, ingiustamente dimenticati solo
perché poco adatti alla grande distribuzione: il
melone rospa, il ramparino, il banana di Lentigione e il banana
di Santa Vittoria, tutti da noi scovati e salvati
dall’oblio. L’attività dell’IIS Zanelli
è iniziata più di vent’anni fa ed ha riguardato
anche altre cucurbitacee, come l’anguria di
Santa Vittoria e la zucca cappello da prete, le uve lambrusco
minori, ma anche la pecora cornella. Il primo passaggio
importante è stato trovare ciò che si credeva
perduto, poi garantirne la riproduzione in purezza, quindi
sono venute le registrazioni a livello regionale prima e nazionale
poi, in base alle normative sulla biodiversità, e infine
la creazione di BAGGER (Banca Agraria del Germoplasma Genotipi
Emiliano-Romagnoli). La ciliegina sulla torta è stata
la creazione del Presidio, nato grazie al sostegno economico
fornito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
e da Emilbanca Credito Cooperativo alla Fondazione Slow Food
per la biodiversità. I nostri meloni sono stati scelti
dal Ministero tra molti altri possibili candidati e rappresentano
l’unico Presidio esistente a Reggio Emilia. Del progetto
“biodiversità agraria” sono responsabili
il Prof. Daniele Galli e il Prof. Mirco Marconi,
ma occorre ringraziare molti altri per il contributo dato,
come il Prof. Alberto Tagliavini nei suoi
anni come direttore dell’azienda agraria e, per le relazioni
che hanno favorito la nascita del Presidio, la Prof.ssa
Paola Pizzetti. Diverse aziende agricole, reggiane
e non, hanno deciso di coltivare questi meloni. La conferenza
stampa di martedì, tenutasi al Ristorante Badessa,
ha avuto un ottimo riscontro sui media locali (Resto del Carlino
e Gazzetta di Reggio) e su quelli di settore; per la nostra
scuola sono intervenuti i Proff. Marconi e Galli.
Presidio
Slow Food degli “Antichi meloni reggiani”
- Fondazione
Slow Food per la biodiversità - Elenco
produttori presidio antichi meloni reggiani - Comunicato
stampa - Articolo
del Resto del Carlino 26 agosto 2020 - Articolo
del Gazzetta di Reggio 26 agosto 2020 - Conferenza
Stampa Prof. Mirco Marconi -
Intervento direttore Az. Agraria IIS Zanelli Prof. Daniele
Galli - Settore
|
LIBRI
DI TESTO
Sono disponibili gli elenchi
dei libri di testo
per l'anno scolastico 2020/21 per tutte le classi
previste. Gli alunni iscritti alle classi prime,
possono procedere alla prenotazione dei libri presso le librerie,
indipendentemente dalla sezione di appartenenza nell'ambito
dello stesso indirizzo di studio. |
GIOCHI DELLA MATEMATICA
Lunedì
8 giugno 2020 si è svolta in modalità
online la gara a squadre delle Olimpiadi della Matematica.
Dopo vari rinvii, causa Covid 19, la squadra di Istituto,
coordinata dalla prof.ssa Giorgia Venturelli, ha
sostenuto in modo egregio la prova nella sede “virtuale”di
Reggio Emilia, propedeutica alla qualificazione per la fase
nazionale. La squadra è composta da Mattia
Lombardi 4F, Sofia Filippini 4I, Alessio Fontana 4I, Federico
Zanni 4I, Samuele Filippini 2I, Federico Zoppi 2I e Laura
Bossi 3R. Grande risultato finale della nostra squadra
per il piazzamento all'ottavo posto nella graduatoria
generale, ma seconda, in rappresentanza della
compagine reggiana, dopo il Liceo “Corso”
di Correggio. Durante lo svolgimento si è vista una
concorrenza agguerrita tra le varie squadre; a fare la differenza
è stato l'entusiasmo profuso dai nostri studenti in
una competizione non facile, sia per la modalità online,
sia per la partecipazione anche di un Istituto fuori regione.
La classifica purtroppo non permetterà l'accesso al
prossimo livello delle competizioni nazionali, ma la scuola
rinnova un grazie infinito agli studenti che, pur essendo
nel loro primo giorno di vacanza, hanno deciso di unirsi davanti
a uno schermo per collaborare in questa avventura matematica.
Buone vacanze a tutti e pronti a settembre per una nuova sfida!
|
GIOCHI DELLA CHIMICA 2020
Si
è conclusa con grande successo la fase regionale
dei Giochi della Chimica 2020 che si è svolta
online sabato 16 maggio 2020. Vi hanno partecipato 17 studenti
dell’Istituto, suddivisi nelle 2 classi di concorso,
quella del biennio e quella del triennio. Per la classe di
concorso riservata al triennio dei Licei scientifici quattro
studenti dello Zanelli hanno raggiunto la parte alta della
classifica regionale, primi per Reggio Emilia e provincia.
Alessio Mainini 5I secondo, Matteo Menozzi 5I quarto,
Sofia Filippini 4I quinta e Alice Gualdi 3I sesta.
Per la classe di concorso riservata al biennio Lucia
Tondelli 3F quinta classificata e Federico Zoppi 2I ottavo
classificato. Le finali nazionali, non ancora programmate,
verranno organizzate online, se non sarà possibile
farle in presenza a Roma. Grazie a tutti gli studenti del
biennio e del triennio che si sono messi in gioco nella gara
regionale e complimenti agli studenti che hanno meritato i
primi posti. Un ringraziamento particolare al Prof. Giorgio
Cevasco della Società Chimica Italiana e allo staff
di coordinamento Nazionale dei Giochi che, con competenza
e tenacia, hanno consentito lo svolgimento della prova ad
oltre 4000 studenti collegati al sito da tutte le regioni
|
ISTITUTO
D'ISTRUZIONE SUPERIORE "ANTONIO ZANELLI"
Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni
- Gestione ambiente e territorio), Sezione Tecnica
Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie, Sezione
Professionale Servizi per l'agricoltura, Sezione
Liceo Scientifico ad opzione scienze applicate
Via F.lli Rosselli 41/1 - 42123 Reggio Emilia - Tel.
0522 280340 - Fax 0522 281515 - E-mail: itazanelli@itazanelli.it
- E-mail Pec: zanelli@pec.it
URL http://www.zanelli.edu.it - Codice fiscale 80012570356
Privacy -
Note Legali - Urp -
Elenco Siti Tematici - Acecssibilità |
|
|
|



Informazioni
sulla ripartenza






Registro
Elettronico Genitori e Studenti
Voti, assenze e materiali di studio E-learning


DidUp
Registro elettronico e Scrutini - Docenti

Orario Ricevimento
settimanale dei docenti




Progetto
Made in Italy

Alternanza
Scuola - Lavoro
Tutta la modulistica

Fatture
Elettroniche
Codice univoco ufficio
per fatturazione elettronica

Pon
2014-2020
Fondi
strutturali europei

Fattorie didattiche
Iniziativa
rivolta alle scuole di ogni ordine e grado all’interno del progetto
Fattorie Didattiche della Regione Emilia-Romagna
Sezione
Disturbi Specifici dell'Apprendimento

ITS
Tech & Food
Offerta formativa
biennio 2020-2022

Stazione
Meteo Zanelli
|