|
|
|

|
|
|
UN ULTERIORE PASSO AVANTI NELLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’
DELL SPECIE AGRARIE – IL CONTRIBUTO DELL’I.I.S.
“ANTONIO ZANELLI”
Il 17 dicembre 2018, con Decreto
del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali
e del Turismo (19A00124), l’Istituto
d’Istruzione Superiore “Antonio Zanelli”
ha ottenuto l’iscrizione di due nuove varietà
orticole ad elevato rischio di erosione genetica
nel Registro nazionale delle varietà di specie ortive
prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione
in condizioni particolari.
Il Decreto,
pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 9 del 11 gennaio 2019),
riconosce all’istituto la responsabilità
della Conservazione in purezza dell’Anguria "Da
mostarda a semi beige" e del Melone "Ramparino/Retino".
Estratto
della G.U.
|
L'ISTITUTO ZANELLI OSPITE DELLA PALLACANESTRO REGGIANA "GRISSIN
BON" DI REGGIO EMILIA
Sabato
9 febbraio 2019, presso il Pala Bigi di Reggio
Emilia, alle ore 20.00, la Pallacanestro
Reggiana Grissin Bon, ha disputato la diciannovesima
giornata di campionato contro l'Acqua S. Bernardo Cantu. La
Pallacanestro Reggiana, in tale occasione, ha ospitato,
gratuitamente, un centinaio di alunni dell’IIS Zanelli.
Una splendida iniziativa che ha permesso ai nostri ragazzi
di sostenere la squadra e allo stesso tempo di accostarsi
anche a sport diversi da quelli praticati ed enfatizzati abitualmente.
I ragazzi affiancati da alcuni insegnanti dell'Istituto,
hanno avuto modo di confrontarsi, precedentemente, in merito
all'argomento "tifo consapevole", La partecipazione
all'evento sportivo, ha permesso loro di poter concludere
e attuare quanto trattato durante le attività. Non
è la prima volta che la Pallacanestro Reggiana mostra
tanta disponibilità nei confronti del nostro istituto,
infatti, lo scorso anno, in occasione della premiazione dei
ragazzi che avevano partecipato ai Campionati Studenteschi,
due atleti della Grissin Bon, Candi e De Vico, hanno premiato
i nostri atleti e giocato a basket con alcuni di loro. Un
ringraziamento a tutto lo Staff Dirigenziale della Grissin
Bon, per la disponibilità dimostrata. Un grande
in bocca al lupo ai ragazzi per il prosieguo del Campionato.
|
ZANELLI
VITTORIOSO ALLA RASSEGNA ZOOTECNICA DI GONZAGA NELLA GARA
DI VALUTAZIONE DELLA BOVINA DA LATTE
Sabato
19 gennaio 2019 gli studenti del progetto valutatori
delle classi 5C, 5B, 4N, accompagnate dai Proff. Carlo
Scalabrini (Responsabile del Progetto Valutatori) e Daniele
Spadaccini hanno partecipato alla Gara di
Giudizio delle bovine da latte fra allievi degli Istituti
Agrari, in occasione della tradizionale Rassegna
Zootecnica della vacca da latte a Gonzaga (MN). Ogni Istituto
dei 6 partecipanti era rappresentato da 2 gruppi di cinque
allievi, noi dello Zanelli abbiamo preferito gareggiare con
un unico gruppo. Tutti i ragazzi sono stati impegnati nella
valutazione di quattro primipare della razza Frisona; la media
dei punti ottenuti da ogni gruppo o doppio gruppo di ogni
istituto dava il punteggio finale necessario a stilare la
graduatoria definitiva. Nel nostro gruppo sono scesi in campo:
Granata L. 4N (portavoce), Ruini E., Ugoletti R.,Castagnetti
F., Trolli G., di 5C. Nell’insieme
i nostri ragazzi, hanno ottenuto un ottimo primo piazzamento
fra gli istituti partecipanti con il diritto ad accedere alla
finale nazionale, che si svolgera’ a Trento il 5 aprile,
il tutto grazie alle buone presentazioni delle motivazioni
di merito che hanno permesso di valorizzare la graduatoria
delle bovine, di non facile valutazione complessiva. Ringrazio
in qualità di docente referente del progetto tutti
gli studenti che in questi mesi hanno partecipato con interesse
e professionalità a tali esercitazioni negli allevamenti,
tutti gli allevatori che ci hanno ospitato e ringrazio anche
l’esperto di razza, il tecnico Progeo Stefano Valla
per il prezioso supporto tecnico e per gli importanti consigli.
Gli studenti partecipanti al Progetto Valutatori sono stati:
Bezzi, Castagnetti, Ferrari A., Maccaferri, Medvedenko, Montanari,Radman,
Ruini, Trolli G., Ugoletti della classe 5C, Vezzani e Filiberti
della classe 5B, e in nostro fondamentale portavoce Granata
di 4N. Foto.
|
BORSE
DI STUDIO
La
Regione Emilia-Romagna con deliberazione
della Giunta n. 2126 del 10 dicembre 2018 ha approvato i criteri
di riparto delle risorse regionali e i requisiti per l'assegnazione
delle borse di studio per l'a.s. 2018/2019. A partire dal
15 gennaio 2019 fino al 26 febbraio 2019, i genitori
degli alunni frequentanti le classi del biennio e le classi
del triennio potranno presentare domanda esclusivamente on-line
all'indirizzo https://scuola.er-go.it/.
I destinatari dei contributi sono: tutti gli studenti residenti
sul territorio regionale in provincia di Reggio Emilia,con
(ISEE) del richiedente, nelle seguenti due fasce: Fascia 1:
ISEE da 0 a 10.632,94 euro o Fascia 2: ISEE da 10.632,95 a
15.748,78 euro. Approfondimenti
e istruzioni.
|
ISCRIZIONI
ALUNNI ALLE CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE PER L’ANNO
SCOLASTICO 2019/2020 Si
comunica che, entro il 31 gennaio
2019, le famiglie dovranno confermare l’iscrizione
per l’A.S. 2019/2020 secondo le modalità
previste dalla normativa vigente, consegnando al Coordinatore
di Classe tramite gli studenti, i seguenti moduli debitamente
compilati: Modello di conferma iscrizione, Attestazione pagamento
tasse governative, Attestazione pagamento contributo scolastico
per ampliamento dell’Offerta Formativa (solo
future Classi QUARTE e QUINTE). - Approfondimenti.
|
ESTATE INPSIEME 2019
Il 17 gennaio 2019 sono stati pubblicati i
nuovi Bandi
Estate INPSieme 2019 per i Soggiorni Studio all’estero
e per i Soggiorni in Italia per i figli dei dipendenti e dei
pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione
unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, degli iscritti
alla Gestione Fondo IPOST. Scadenza il 28 febbraio.
Informazioni
- LOCANDINA |
GIOVANI, ISTITUZIONI E DEMOCRAZIA. GIORGIO
ZANNI, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, DIALOGA
CON GLI ALUNNI DELLO ZANELLI
Giorgio
Zanni, Presidente della provincia di Reggio
Emilia, ha dialogato con gli studenti dello Zanelli
sul tema “Giovani, istituzioni e democrazia”.
L’incontro è stato promosso dagli studenti nell’ambito
delle attività di monteore della scuola con il coordinamento
della Prof.ssa Donatella Martinisi, docente
referente per l’educazione alla legalità ed il
sostegno del progetto “Noi contro le mafie”.
Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Grazia Braglia,
nel salutare il rappresentante dell’istituzione e i
numerosi alunni intervenuti, ha sottolineato il significato
di tali iniziative per la formazione di una coscienza
critica e per lo sviluppo di comportamenti responsabili.
Il presidente della provincia ha dialogato in forma partecipata
con i ragazzi che hanno posto numerose domande circa il rapporto
istituzione e regole rivolgendo l’attenzione al processo
Aemilia, alla recente sentenza e al ruolo che le istituzioni
hanno avuto in tale circostanza. Alcuni studenti si sono poi
fermati oltre il tempo consentito con il presidente dimostratosi
disponibile alla ripresa del dialogo in altra circostanza.
Gli alunni organizzatori del monteore dell’istituto
nel promuovere l’incontro hanno così voluto sostenere
un percorso che caratterizza l’offerta formativa dell’
istituto già da anni e che nel tempo ha sviluppato
interesse e forme di partecipazione consapevole. Per questi
motivi l’aula battezzata come "Aula della
legalità” ha visto durante i due giorni
di autogestione l’alternarsi di interventi sul tema,
tra questi anche quello di Alessandro Gallo,
autore, attore, regista che ha raccontato una storia di resistenza
e di lotta sul tema conferendogli il valore di testimonianza.
Atti
dell'Incontro - Articolo
del Resto del Carlino - Foto
e Approfondimenti - Articolo
Gazzetta di Reggio
|
STAGES
PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA Gli
stages, con l’inserimento di studenti
di terza media nelle classi in orario mattutino, saranno effettuati
nel mese di gennaio per i corsi Liceo
Scientifico, Tecnico agrario e Tecnico chimico sanitario.
Le modalità per accedere agli stage sono le seguenti:
per il Tecnico Agrario
occorre inviare una mail a mario.ferrari@itazanelli.it,
indicando nome del ragazzo, scuola media di provenienza, indirizzo
di studio richiesto, numero di cellulare per contatto rapido.
Per il Tecnico Chimico sanitario
occorre inviare una mail a davoli.laura@gmail.com
indicando nome del ragazzo, scuola media di
provenienza, indirizzo di studio richiesto, numero di cellulare
per contatto rapido. Per il Liceo
Scientifico i posti per gli stages sono esauriti, contattare
lorella.chiesi@itazanelli.it per ulteriori informazioni
|
PROGRAMMAZIONI INIZIALI
Sono disponibili le programmazioni
iniziali dei docenti delle materie di tutte le
classi dell'Istituto. Nelle programmazioni iniziali sono riportate
le aree tematiche trattate, con il loro periodo
indicativo di attuazione, gli obiettivi da raggiungere in
termini di competenze e gli strumenti
di valutazione. |
REGGIO 2029: GIOVANI CONVERSAZIONI PER IL FUTURO
Gli
studenti della classe 5D indirizzo Liceo scientifico
ad opzione scienze applicate, partecipano alla seconda
edizione del progetto Reggio 2029: giovani conversazioni
per il futuro. L’attività consiste in
un ciclo di incontri tematici i cui protagonisti sono
gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie
di secondo grado della città, in dialogo con amministratori
comunali e testimoni qualificati. L’obiettivo
è “disegnare” scenari possibili di futuro
che potranno caratterizzare Reggio Emilia nel prossimo decennio.
Il filo conduttore di ogni incontro è la prospettiva
temporale: quale visione emergerà, come i ragazzi immagineranno,
rispetto ai temi trattati, l'Italia, la nostra città
nel 2029 quando gli studenti di oggi avranno più o
meno trent'anni e saranno coloro che avranno gli strumenti
per contribuire a orientarne le sorti.
Foto
e Approfondimenti
|
PROGETTO
“COUNSELLING PSICOLOGICO” Presso
l’IIS Zanelli è attivo da anni un progetto
di psicologia scolastica rivolto a tutte le classi
dell’Istituto. Il progetto, finalizzato alla promozione
del benessere e alla prevenzione del disagio nel contesto
scuola, prevede la presenza per un giorno alla settimana
all’interno della scuola stessa, della psicologa Dr.ssa
Rossi Samantha che è a disposizione degli
studenti, degli insegnanti e dei genitori per offrire momenti
di ascolto e consulenza. La referenti del progetto è
la Prof.ssa Cristina La Ginestra. Gli studenti
possono partecipare al progetto previa autorizzazione scritta
di entrambi i genitori in firma congiunta. Approfondimenti
e Modulo di consenso |
FASE PROVINCIALE DI CALCIO A 5
- LO ZANELLI IN FINALE
Venerdì
15 febbraio 2019, si è svolta la fase
provinciale dei campionati studenteschi di calcio a 5,
presso la palestra dell'ITI Tricolore di Rivalta. Nel girone
dello Zanelli, l'IIS Mandela di Castelnuovo nei monti e il
Gobetti di Scandiano. Nel primo incontro, la compagine dello
Zanelli, soffre il pressing degli avversari. Nel terzo tempo,
goal su punizione di Berselli, la squadra riequilibra le sorti,
e accantona un 2-2. Nel secondo incontro, Lo Zanelli non intende
mollare e impone da subito, il proprio gioco sulla squadra
avversaria (Gobetti), totalizzando 4 goal, doppietta di Villa,
e goal di Tarasconi e Venturi. La squadra si aggiudica
un meritatissimo accesso in finale dove dovrà confrontarsi
con Liceo Moro e Filippo Re. Complimenti ai ragazzi
e un grande in bocca al lupo per la finale!! Foto
e tabellini
|
ISTITUTO
D'ISTRUZIONE SUPERIORE "ANTONIO ZANELLI"
Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni
- Gestione ambiente e territorio), Sezione Tecnica
Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie, Sezione
Professionale Servizi per l'agricoltura, Sezione
Liceo Scientifico ad opzione scienze applicate
Via F.lli Rosselli 41/1 - 42123 Reggio Emilia - Tel.
0522 280340 - Fax 0522 281515 - E-mail: itazanelli@itazanelli.it
- E-mail Pec: zanelli@pec.it
URL http://www.zanelli.gov.it - Codice fiscale 80012570356
Privacy -
Note Legali - Urp -
Elenco Siti Tematici |
|
|
|




Registro
Elettronico Genitori e Studenti
Voti, assenze e materiali di studio E-learning


ScuolaNext Docenti
Registro elettronico e Scrutini

Orario Ricevimento
settimanale dei docenti



Progetto
Made in Italy

Alternanza
Scuola - Lavoro
Tutta la modulistica

Fatture
Elettroniche
Codice univoco ufficio
per fatturazione elettronica

Pon
2014-2020
Fondi
strutturali europei

Fattorie didattiche
Iniziativa
rivolta alle scuole di ogni ordine e grado all’interno del progetto
Fattorie Didattiche della Regione Emilia-Romagna
Sezione
Disturbi Specifici dell'Apprendimento

ITS
Tech & Food
Offerta formativa
biennio 2016-2018

Stazione
Meteo Zanelli

|