miniBANNER2  logo mini

Sabato 20 maggio 2023, in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, ha avuto luogo un incontro con gli studenti delle scuole superiori agrarie emiliano-romagnole. L’evento, inquadrato nel progetto di conoscenza, conservazione e valorizzazione della biodiversità orticola tradizionale dell’Emilia Romagna (protagoniste della giornata le cucurbitacee), ha raccolto l’adesione anche della Regione e dei vari organi e università coinvolti nell’organizzazione del progetto.

P1060690

P1060692

P1060694

 

Al centro dell’attenzione erano però le scuole e i progetti di recupero di varietà antiche promossi proprio dagli istituti stessi. Prima dell’intervento degli studenti anche i vari relatori hanno ritenuto importante sottolineare come questo tipo di progetti siano utili per salvaguardare la biodiversità, fattore determinante per l’ambiente ormai sempre di più minacciato dalla monocoltura e dall’agricoltura intensiva. Gli stessi relatori si sono poi soffermati sull’importanza in questo senso dei futuri periti agrari e della loro formazione, in quanto saranno loro i responsabili della sorte e della buona riuscita di questi progetti di salvaguardia ambientale e delle tradizioni. La mattinata è proseguita con discorsi e dibattiti alimentati dalle presentazioni di professori ed esperti fino ad arrivare al vero momento saliente della giornata, quello in cui tutti gli occhi erano puntati verso i ragazzi e i loro racconti. Tutte le scuole presenti, prima lo Zanelli con Alice Soncini e Alessandro Giaroli (4C) poi i due istituti ospiti di Piacenza e Bologna, hanno descritto il loro lavoro svolto con le varietà autoctone della propria provincia. In ogni esposizione era facile notare l’importanza dei particolari anche più minimi e della delicatezza con cui queste specie, così importanti per la biodiversità, devono essere trattate in ogni fase della loro crescita. Dalla teoria delle esposizioni si è rapidamente passati alla pratica con la visita all’azienda agraria dello Zanelli. I ragazzi di 4C e 4BE, con il contributo del Prof. Daniele Galli, hanno accompagnato i visitatori delle scuole per tutta l’azienda, dalle serre alle stalle fino al caseificio, raccontando e descrivendo la vasta gamma di opportunità che la nostra scuola offre dal primo all’ultimo anno di studi e che da quasi 150 anni arricchiscono il curriculum dei suoi studenti. Nemmeno la pioggia ha potuto fermare la curiosità dei piacentini e dei bolognesi che hanno seguito con estremo interesse il giro tra i terreni dell’azienda, rimanendo colpiti dai numerosi progetti e attività in cui è coinvolta la scuola, tra cui spicca sicuramente proprio la conservazione (e coltivazione) delle varietà autoctone e antiche grazie alla banca del germoplasma. La mattinata si è poi conclusa con un rinfresco offerto dall'istituto durante il quale i ragazzi delle diverse scuole hanno potuto confrontarsi direttamente l’uno con l’altro, scambiando idee e pensieri maturati dall’influenza e dagli insegnamenti unici del territorio di appartenenza, in un momento di leggerezza e spensieratezza prima di tornare a casa. Questa giornata ha rappresentato un’importante opportunità di confronto non solo tra scuole e province differenti ma anche tra generazioni, essendo il centro del dibattito le varietà antiche. Oggi più che mai è importante pensare a quello che la diversità può donare al mondo in cui viviamo, di cui componente fondamentale sono anche gli agroecosistemi.

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

031 - Consegna Borse di Studio

ORARIO DEFINITIVO 2023/2024

Si informano Studenti e Genitori che da lunedi 02 ottobre 2023 entrerà in vigore, per tutte le classi di tutti gli indirizzi, l'orario definitivo 2023/2024. L'orario resterà in vigore fino al termine delle attività didattiche previsto per sabato 8 giugno 2024. ORARIO DEFINITIVO

DISPONIBILI PAGELLE 2022/2023

Si informano gli studenti e le famiglie che sono state pubblicate nella bacheca alunni di tutte le classi le pagelle dell'anno scolastico 2022/2023 firmate digitalmente dalla dirigente. Entrando nel registro elettronico da PC, dopo essersi assicurati di essere posizionati nell'anno scolastico giusto 2022/2023 (l'anno scolastico si cambia in alto, con l'icona del cassetto grigio), la pagella si troverà in Documenti - Bacheca - Bacheca documenti personali (non utilizzare l'icona pagella in documenti)

 

CONVOCAZIONE SOSTEGNO ANNULLATA

Si informano gli interessati che la convocazione per la classe di concorso ADSS SOSTEGNO, prevista per oggi, mercololedì 20 settembre 2023, è annullata. Seguirà, a breve, nuova convocazione.

IFTS - Tecnico per la gestione ambientale ed energetica in ambito produttivo organizzato da CFE presso la sede di Modena

Si informano gli studenti che sono aperte fino al 14 novembre 2023, le iscrizioni al percorso IFTS - Tecnico per la gestione ambientale ed energetica in ambito produttivo organizzato da CFE presso la sede di Modena. Locandina del percorso formativo

ITS - Tecnico Superiore in Digital Marketing OPEN DAY

Si informano gli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni per partecipare all'open day del percorso ITS - Tecnico Superiore in Digital Marketing, organizzato presso la Tenuta Venturini e Baldini, martedì 19 settembre 2023 alle ore 17.30. Locandina Open day ITS

CORSI DI RECUPERO ESTIVI 2023

Si informano studenti e genitori che a giugno e luglio verranno attivati i corsi di recupeo secondo il seguente calendario. I corsi si svolgeranno in presenza. Le famiglie che non intendono avvalersi del corso di recupero, devono compilare il modulo di rinuncia e spedirlo all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. E' disponibile il Calendario delle Verifiche di recupero che dovranno sostenere gli studenti con giudizio sospeso per dimostrare di aver recuperato il debito.

INCLUSIONE 2023

La scuola può rappresentare un’importante opportunità per il tanto tempo trascorso insieme: a lezione, durante le uscite, gli intervalli, nel rispetto reciproco, nella consapevolezza delle diversità individuali e delle fragilità che tutti possiamo manifestare. Ognuno però può essere una risorsa per il gruppo, come docente, educatore, o studente, perché insieme si possono realizzare delle esperienze costruttive, partecipando alle attività proposte come “alunni esperti”, che incontrano ed accompagnano. Leggi tutto.

SI E' SPENTO IL PROF. GLICERIO DUGONI

Mercoledì 14 giugno 2023 si è spento il Prof. Glicerio Dugoni, classe 1941, storico docente dell’IIS Antonio Zanelli. Gligerio era ricoverato da qualche settimana all’ospedale di Montecchio. Diplomato allo Zanelli era tornato ad insegnare esercitazioni agrarie nella nostra scuola nel 1975, dove è rimasto fino alla pensione raggiunta nel 2008. Per anni ha svolto l’incarico di vicepreside ed era stimato e benvoluto. Specializzato nel settore zootecnico di bovini e cavalli, figlio di casari, era esperto in tantissimi settori. Glicerio negli anni aveva condotto innumerevoli visite guidate in caseificio e all’Azienda Agraria annessa all’Istituto Zanelli. L’IIS Zanelli esprime sentite condoglianze alla famiglia.

OLIMPIADI NAZIONALI DI ITALIANO: STUDENTE DELLO ZANELLI VINCITORE

Mercoledì 3 maggio 2023 si sono tenute a Roma le premiazioni del concorso nazionale delle Olimpiadi di italiano che ha visto nel 2023 la partecipazione complessiva di 20.000 studenti di tutta Italia. Ettore Pontiroli (5C Tecnico Agrario), accompagnato dal suo docente di Lettere il professor Gianluca Chierici, è stato incoronato come primo classificato, risultando il miglior studente nazionale del grado tecnico.

Leggi tutto...

LIBRI DI TESTO 2023/2024

Sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l'anno scolastico 2023/24 per tutte le classi previste. Gli alunni iscritti alle classi prime, possono procedere alla prenotazione dei libri presso le librerie, indipendentemente dalla sezione di appartenenza nell'ambito dello stesso indirizzo di studio. Si prega di leggere con attenzione le note relative alle classi intermedie dei vari indirizzi riportate di seguito: Leggi Tutto....

 

ORGANIZZAZIONE ULTIMO GIORNO DI SCUOLA 7 GIUGNO 2023

Le attività didattiche termineranno mercoledi 7 giugno 2023, con orario deliberato dal Consiglio di Istituto. Le classi del biennio usciranno alle ore 10.00,  le classi terze e quarte usciranno alle ore 11.00, mentre le classi quinte usciranno alle ore 12.00. Alle ore 12.00 nel piazzale antistante all'Istituto si svolgeranno le premiazioni degli studenti che si sono distinti in competizioni regionali. Leggi tutto..

Torna su