miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

Il 31 maggio 2025 alle ore 11.00 presso il Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia avverrà l'inaugurazione dell'esposizione degli elaborati realizzati dagli alunni delle classi quinte indirizzo CAT (Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) del nostro Istituto, per il progetto Parcpartous 2025, progetto di riqualificazione delle Parco delle Caprette di Reggio Emilia). L'esposizione rimarrà aperta dal 31 maggio 2025 al 2 giugno 2025. Locandina

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO ED AGROTECNICO SESSIONE 2025

ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO ED AGROTECNICO SESSIONE 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2025 è stata pubblicata l’Ordinanza ministeriale che indice la sessione 2025 degli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato: le domande si possono presentare da oggi sino al 14 luglio compresoPossono accedere agli esami abilitanti tutti i diplomati in agraria, essendo detti titoli equipollenti fra loro; all’Albo accedono sia laureati in agraria, ed altri indirizzi , che diplomati i quali, per maggior parte, provengono da Istituti Tecnici agrari e per quella restante da Istituti Professionali agrari.  Leggi tutto - Locandina agrotecnici

Foto di gruppo degli studenti partecipanti al progetto

LO ZANELLI PARTECIPA AL PROGETTO MAIS_LOC_ER

Martedì 20 maggio 2025 le classi 3A e 3C dell’indirizzo Tecnico Agrario, accompagnati dai Proff. Daniele Galli, Valentina Ceccarelli, Martina Donnarumma, Lanfranco Corradini e Angelo De Nigris, hanno partecipato in occasione della giornata nazionale dell’agrobiodiversità al convegno tenuto presso l’I.I.S. Raineri-Marcora di Piacenza. Questo incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Biodiversità delle specie agrarie” del nostro Istituto e si affianca al progetto “MAIS_LOC_ER”, curato dall’Università di Pavia e dalla Regione Emilia-Romagna e inerente al recupero e alla tutela di antiche cultivar di Mais.

Leggi tutto...

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2024/2025

I Campionati Studenteschi 2024/2025 si sono conclusi con una straordinaria partecipazione da parte degli studenti del nostro Istituto, circa 200 allievi che hanno dimostrato, ancora una volta, passione, talento e impegno in una serie di discipline sportive. Questo evento annuale, che unisce l’aspetto agonistico con quello educativo, ha visto tanti  studenti impegnati in sfide che non solo hanno messo alla prova le loro capacità fisiche, ma anche la loro capacità di lavorare in squadra.

Leggi tutto...
Alan Ficara

NAZIONALI GIOCHI DELLA CHIMICA: ALAN FICARA 3D NELLA TOP TEN

Alan Ficara, della classe 3D Liceo delle Scienze Applicate si è classificato decimo a livello nazionale alla Finale dei Giochi della Chimica, svoltasi dal 19 al 21 maggio 2025 presso il Centro Studi Cisl di Firenze, sulle colline di Fiesole. Il risultato raggiunto rappresenta un'eccellenza, resa ancora più significativa dal fatto che Alan ha affrontato una preparazione extracurricolare, approfondendo autonomamente argomenti non ancora affrontati nel programma scolastico.

Leggi tutto...
L'intervista a Matteo Iori

ZANELLI WAVES INTERVISTA MATTEO IORI

Vuoi saperne di più sul presente e sul futuro della tua città? Zanelli Waves intervista Matteo Iori, Presidente del Consiglio comunale di Reggio Emilia. Da non perdere! Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo di un Comune, rappresentante della comunità locale. Ha il compito di definire gli obiettivi, le politiche e le priorità del Comune e di vigilare sull'azione del Sindaco e della Giunta. Il Consiglio comunale di Reggio Emilia è composto dal Sindaco e da 32 Consiglieri.

Squadra di matematica

ZANELLI PROTAGONISTA ALLE GARE NAZIONALI DI MATEMATICA 2025

Nei giorni 7-11 maggio 2025 si è svolta la fase nazionale di due importanti competizioni: il Kangourou della matematica a Cervia e le Olimpiadi della matematica a Cesenatico. I nostri studenti si sono distinti sia a livello individuale, sia nella competizione a squadre. La squadra del biennio – Medici Diana, Montanari Sofia, Dolcin Matteo, Ligabue Enrico e Rossi Alberto di 2I; Devona Aurelio e Pane Leonardo di 1L; Mahmoud Younes di 1S – si è classificata al 22° posto, confrontandosi con squadre da tutta Italia nel Kangourou della matematica.

Leggi tutto...
PARCPARTOUS 2025

PROGETTO PARCPARTOUS 2025

Il 31 maggio 2025 alle ore 11.00 presso il Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia avverrà l'inaugurazione dell'esposizione degli elaborati realizzati dagli alunni delle classi quinte indirizzo CAT (Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) del nostro Istituto, per il progetto Parcpartous 2025, progetto di riqualificazione delle Parco delle Caprette di Reggio Emilia). L'esposizione rimarrà aperta dal 31 maggio 2025 al 2 giugno 2025. Locandina

Olimpiadi di Topografia

OLIMPIADI DELLA TOPOGRAFIA 2025

Per la prima volta, il nostro Istituto ha partecipato alle Olimpiadi della Topografia, una competizione nazionale che premia le competenze e l’impegno degli studenti in una gara a squadre. La manifestazione si è svolta presso l’Istituto “A. Palladio” di Treviso dall'8 al 10 aprile 2025 e ha visto la partecipazione di oltre 30 squadre provenienti da tutta Italia. A rappresentare il nostro istituto sono stati Simone Montanari e Adem Chetih 4CCAT, che si sono distinti per determinazione e preparazione, conquistando il settimo posto. Un risultato di cui essere fieri, frutto di settimane di studio e preparazione.

Leggi tutto...
FATTORIE APERTE 2025

FATTORIE APERTE 2025

L'Istituto d'Istruzione Superiore "Antonio Zanelli" aderisce con la sua Azienda Agraria alle FATTORIE APERTE. L'iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna si svolgerà nelle giornate di domenica 11 e 18 maggio 2025, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30. In occasione delle due giornate sarà possibile seguire un percorso guidato all’interno dell’Azienda Agraria annessa all’Istituto, visitando le coltivazioni e gli allevamenti. Al mattino si potrà inoltre visitare il caseificio dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano delle Vacche rosse.  Vi aspettiamo numerosi per trascorrere, come nelle passate edizioni, una piacevole giornata insieme. La visita all’Azienda agraria è guidata da studenti e docenti, gratuita e non richiede prenotazione.

LO ZANELLI PROTAGONISTA ALLA SELEZIONE TERRITORIALE DELLE OLIMPIADI DI INFORMATICA 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, presso l’IIS “Blaise Pascal” di Reggio Emilia, si è svolta la gara di selezione territoriale della XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, importante competizione nazionale dedicata agli studenti appassionati di programmazione e logica computazionale. Il nostro Istituto è stato rappresentato con entusiasmo e impegno da cinque studenti: Gangemi Paolo (3I), Costi Simone (4I), Mongelli Federico (4L), Costetti Andrea (4L) e Ficara Alan (3D). Gli studenti sono stati accompagnati dal referente scolastico, prof. Lorenzo Reggiani.

Leggi tutto...
Squadra di scacchi Zanelli

LO ZANELLI AL 2° TORNEO PROVINCIALE “SCACCHI NE’ MONTI”

Martedì 8 aprile 2025 si è svolta la 2° edizione del torneo provinciale “Scacchi ne’ Monti”, organizzata dai docenti dell’Istituto “Cattaneo-Dall’Aglio”, coordinati dal prof. Nicola Carpanoni. Il torneo ha visto anche la partecipazione straordinaria di Michele Biasiolo, campione di scacchi della Federazione Sport Sordi Italia, come testimonial della manifestazione.

Leggi tutto...

CONVEGNO BICENTENARIO ANTONIO ZANELLI

Sabato 3 maggio 2025 il nostro istituto organizza il convegno dal titolo: Antonio Zanelli, un'innovazione lunga due secoli. L'appuntamento è alle ore 9.00 presso l'aula Manodori di Palazzo Dossetti, al civico 9 di viale Allegri, dove, dopo la registrazione dei partecipanti e in seguito ai saluti istituzionali delle autorità cittadine, il convegno entrerà nel vivo con gli interventi di numerosi relatori. L'evento è aperto alla cittadinanza interessata alla figura innovatrice di Antonio Zanelli e al suo ruolo nella modernizzazione della zootecnia reggiana della seconda metà dell’800. L’eredità di un innovatore e fondatore dell’istituto agrario reggiano nella scuola agraria di oggi. Locandina evento.

Leggi tutto...
Torna su