Martedì 20 maggio 2025 le classi 3A e 3C dell’indirizzo Tecnico Agrario, accompagnati dai Proff. Daniele Galli, Valentina Ceccarelli, Martina Donnarumma, Lanfranco Corradini e Angelo De Nigris, hanno partecipato in occasione della giornata nazionale dell’agrobiodiversità al convegno tenuto presso l’I.I.S. Raineri-Marcora di Piacenza. Questo incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Biodiversità delle specie agrarie” del nostro Istituto e si affianca al progetto “MAIS_LOC_ER”, curato dall’Università di Pavia e dalla Regione Emilia-Romagna e inerente al recupero e alla tutela di antiche cultivar di Mais.
Proprio nell’ottica di questo progetto di recupero della biodiversità, presso il nostro Istituto è stata seminata un’antica varietà di Mais, chiamata Cinquantino Rosso di Ramiseto, per la quale è iniziato un lavoro di recupero e di iscrizione al repertorio regionale delle risorse genetiche agrarie, come già avvenuto in precedenza per altre cultivar già conservate nella banca del germoplasma del nostro Istituto. Al convegno, oltre alle classi terze, hanno partecipato alcuni studenti delle classi 4A (Martina Benevelli, Gabriele Davoli ed Edoardo D’Alessandro) e 4B (Alice Montevecchi e Martino Manicardi) che hanno svolto il ruolo di relatori, portando la loro esperienza personale e il ruolo dello Zanelli nella tutela della biodiversità locale, sia vegetale sia animale.Un doveroso ringraziamento va a tutte le figure coinvolte che hanno permesso ai nostri studenti di prendere parte ad un progetto di elevato interesse scientifico e culturale, che gli permette di approcciarsi a realtà estensive di conservazione della biodiversità.