Giovedì 28 Aprile 2022 la classe 5A dell’indirizzo Gestione dell'Ambiente e del Territorio - Tecnico Agrario, accompagnati dai Proff. Medici e Spadaccini, ha visitato l'impianto di biogas della cooperativa Cila di Novellara. La visita è stata guidata dai tecnici dell'azienda Mauro Gatti, Emanuele Chiericati e del dr. Mirko Magnanini. L'impianto sorge su una superficie di 20.000 m² ed è in grado di produrre un megawatt.
La centrale viene alimentata da reflui zootecnici e insilato di mais, entrambi i prodotti dalla stessa cooperativa. Inizialmente le parti solide (silomais e letame) sono stoccate in tre trincee e la parte liquida (liquame) è convogliata in tre prevasche interrate. Successivamente tutte queste matrici vengono fermentate nei digestori; In particolare questo impianto è dotato di due digestori: quello primario deputato alla fermentazione del materiale solido e quello secondario deputato alla fermentazione del materiale liquido. Con la fermentazione viene prodotto a metano, il quale viene asportato e pompato alla torre di desolforazione. Qui si ha la pulizia del gas attraverso l'utilizzo di acqua nebulizzata che priva il metano dallo zolfo. A questo punto il gas ottenuto viene raffreddato e inviato al motore endotermico che lo trasforma in energia. Infine, quest'ultima è convogliata al generatore di corrente che la immette in rete. Di notevole interesse il basso impatto ambientale dell'impianti. I tecnici successivamente hanno sviluppato con gli studenti di 5A un'analisi dei costi dell'impianto e della sua gestione.