L’azienda vanta un allevamento ovi-caprino di una quarantina di capi, tra i quali ha un posto di rilievo il nucleo di conservazione della razza locale di ‘Cornella Bianca’. I capi di questa antica razza ovina vengono da anni selezionati grazie alla collaborazione dell’AUSL di Reggio Emilia, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia. L’allevamento, dal gennaio 2021, ha iniziato la conversione al metodo di produzione biologica.
L’Azienda vanta inoltre un piccolo ma selezionato nucleo di conservazione della razza suina ‘Mora romagnola’, costituito da soli riproduttori e allievi.
L’attività zootecnica è finalizzata allo svolgimento delle attività didattiche pratiche relative dei governo degli animali da reddito, all’osservazione degli aspetti morfofisiologici e nutrizionali e alle fattorie didattiche. L’attività è inoltre orientata alla conservazione in purezza delle razze ovine e suine, a rischio di erosione genetica, e alla loro produzione di esemplari destinati alla vendita come riproduttori.
All’interno degli spazi aziendali è presente una stalla a stabulazione libera a cuccette nella quale vengono allevati bovini di razza ‘Rossa Reggiana’, mentre, attiguo all’azienda, si trova il Caseificio “Giuseppe Notari” che produce Parmigiano-Reggiano con latte di razza ‘Rossa reggiana’.
In azienda vengo allevate specie animali di bassacorte: conigli, avicoli (faraone, galline, tacchini, colombi, anatre, oche, pavoni,).
In azienda viene pratica l’ippoterapia grazie alla presenza di un cavallo e delle necessarie strutture e attrezzature.