miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

Informazioni sull'utilizzo dei Cookie

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Cookie utilizzati da questa Applicazione

Cookie tecnici e di statistica aggregata

Cookie di sessione

Questi Cookie sono necessari all'Applicazione per permetterle di funzionare e sono utilizzati per conservare sessioni e preferenze.

Usati per conservare le informazioni relative alla visualizzazione della cookie policy (informativa breve). I cookies sono validi solo durante la sessione corrente del browser e saranno eliminati alla chiusura del browser

Cookie a lunga durata

Sono cookie di lunga durata (le impostazioni del sito prevedono la scadenza dopo 30 giorni) e offrono al visitatore del sito un'esperienza più personale attraverso il controllo dei menu, delle dimensioni dei caratteri e dei parametri necessari alla gestione dell’accessibilità del sito e per una migliore visualizzazione.

Questi cookies cambiano il modo in cui un sito appare e / o si comporta.

Questi cookies sono di prima parte

Cookie di terze parti

In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.

Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

I cookie di terze parti presenti sono i seguenti:

__cfduid CloudFlare cooki e .creativecommons.org

__cfduid CloudFlare cooki e .licensebuttons.net

  1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

  1. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

  1. Cosa sono i cookie "tecnici"?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

  1. I cookie analytics sono cookie "tecnici"?

No. Il Garante (cfr. provvedimento dell'8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.

  1. Cosa sono i cookie "di profilazione"?

Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

  1. È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie "tecnici" o di "profilazione".

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l'informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

  1. In che modo il titolare del sito deve fornire l'informativa semplificata e richiedere il consenso all'uso dei cookie di profilazione?

Come stabilito dal Garante nel provvedimento indicato alla domanda n. 4, l'informativa va impostata su due livelli.

Nel momento in cui l'utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), deve immediatamente comparire un banner contenente una prima informativa "breve", la richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere ad un'informativa più "estesa". In questa pagina, l'utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare.

  1. Come deve essere realizzato il banner?

Il banner deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l'utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell'utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante.

  1. Quali indicazioni deve contenere il banner?

Il banner deve specificare che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente.

Deve contenere il link all'informativa estesa e l'indicazione che, tramite quel link, è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.

Deve precisare che se l'utente sceglie di proseguire "saltando" il banner, acconsente all'uso dei cookie.

  1. In che modo può essere documentata l'acquisizione del consenso effettuata tramite l'uso del banner?

Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso.

In presenza di tale "documentazione", non è necessario che l'informativa breve sia riproposta alla seconda visita dell'utente sul sito, ferma restando la possibilità per quest'ultimo di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni, ad esempio tramite accesso all'informativa estesa, che deve essere quindi linkabile da ogni pagina del sito.

  1. Il consenso online all'uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l'uso del banner?

No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.

  1. L'obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?

No. In questo caso, il titolare del sito può dare l'informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l'inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.

  1. Cosa deve indicare l'informativa "estesa"?

Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.

Deve includere il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali il titolare ha stipulato accordi per l'installazione di cookie tramite il proprio sito.

Deve richiamare, infine, la possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato.

  1. Chi è tenuto a fornire l'informativa e a richiedere il consenso per l'uso dei cookie?

Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.

Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.

  1. L'uso dei cookie va notificato al Garante?

I cookie di profilazione, che di solito permangono nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, mentre i cookie che hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, non debbono essere notificati al Garante.

  1. Quando entrano in vigore le misure prescritte dal Garante con il provvedimento dell'8 maggio 2014?

Il Garante ha previsto un periodo transitorio di un anno a decorrere dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire ai soggetti interessati di mettersi in regola. Tale periodo terminerà il 2 giugno 2015.

Come controllare l'installazione dei cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google ChromeMozilla FirefoxApple Safari e Microsoft Windows Explorer.

Titolare del Trattamento dei Dati

Il Dirigente Scolastico

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

Dati di Utilizzo

Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall'Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall'Utente che si connette all'Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all'itinerario seguito all'interno dell'Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.

Interessato

La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.

Riferimenti legali

Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall'Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.

Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

LO ZANELLI PROTAGONISTA ALLA SELEZIONE TERRITORIALE DELLE OLIMPIADI DI INFORMATICA 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, presso l’IIS “Blaise Pascal” di Reggio Emilia, si è svolta la gara di selezione territoriale della XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, importante competizione nazionale dedicata agli studenti appassionati di programmazione e logica computazionale. Il nostro Istituto è stato rappresentato con entusiasmo e impegno da cinque studenti: Gangemi Paolo (3I), Costi Simone (4I), Mongelli Federico (4L), Costetti Andrea (4L) e Ficara Alan (3D). Gli studenti sono stati accompagnati dal referente scolastico, prof. Lorenzo Reggiani.

Leggi tutto...
Squadra di scacchi Zanelli

LO ZANELLI AL 2° TORNEO PROVINCIALE “SCACCHI NE’ MONTI”

Martedì 8 aprile 2025 si è svolta la 2° edizione del torneo provinciale “Scacchi ne’ Monti”, organizzata dai docenti dell’Istituto “Cattaneo-Dall’Aglio”, coordinati dal prof. Nicola Carpanoni. Il torneo ha visto anche la partecipazione straordinaria di Michele Biasiolo, campione di scacchi della Federazione Sport Sordi Italia, come testimonial della manifestazione.

Leggi tutto...
PROGETTO ABC – L’AUTOSTRADA BRENNERO

PROGETTO ABC – L’AUTOSTRADA BRENNERO

Mercoledì 26 marzo 2025 si è svolto al Teatro Ariosto l’incontro con gli esperti della sicurezza stradale del progetto ABC – l’autostrada Brennero giunto alla sua XI° edizione. La classe 5N dell’indirizzo Professionale agrario ha partecipato all'incontro accompagnata dai Proff. Lorena Del Rio, Gabriella Mastronardi, Michele Monti e Federica Caprari. Il teatro era pieno, circa 400 persone tra studenti, docenti e autorità e via web erano collegati altri 1000 studenti.

Leggi tutto...

SCOPRI IL MAURIZIANO CON GLI APPRENDISTI CICERONI DEL PROGETTO FAI!

Il nostro Istituto ha partecipato la partecipazione al progetto "Apprendisti Ciceroni" del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, una bellissima iniziativa che coinvolge gli studenti nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Il progetto offre ai ragazzi l'opportunità di diventare guide per un giorno, accompagnando i visitatori alla scoperta di luoghi di grande interesse storico e artistico.

Leggi tutto...

SUCCESSO AD AGRIUMBRIA: GLI STUDENTI DELLO ZANELLI SUL PODIO

Venerdì 28 marzo 2025 alcuni studenti di quinta del tecnico e del professionale agrario, accompagnati dalla Prof.ssa Martina Donnarumma, hanno partecipato alla gara di valutazione morfologica di bovine di razza frisona presso la fiera Agriumbria a Bastia Umbra (PG) nell’ambito del Progetto Valutatori. Ad Agriumbria sette studenti, divisi in due squadre, hanno sfidato altri istituti agrari italiani nella valutazione morfologica di bovine di razza Frisona Italiana.

Leggi tutto...
Sfilata bovine

GLI STUDENTI DELLO ZANELLI ALLA FIERA DEL BUE GRASSO

Domenica 30 marzo 2025 si è svolta nelle vie di Cavriago la 219° edizione della tradizionale fiera del Bue Grasso e lo Zanelli ha partecipato, come ogni anno, alla mostra di bovine di razza Reggiana, giunta alla sua 24° edizione. L’evento, organizzato dall’ANABoRaRe e dal Consorzio del Parmigiano Reggiano in collaborazione con il Comune di Cavriago, ha visto l’esposizione di una ventina di esemplari di diverse età che hanno sfilato per categorie (dalle manze alle vacche di oltre 5 anni) e alle quali sono stati assegnati dei premi dalla giuria, tra cui la miglior bovina e la miglior mammella.

Leggi tutto...
Connessione Adolescenza

CONNESSIONE ADOLESCENZA

Nell'ambito del Progetto Emily prevenzione e contrasto del ritiro scolastico e sociale promosso dal Comune di Reggio Emilia, "Connessione adolescenza" è un ciclo di incontri rivolti a tutta la comunità educante (genitori, insegnanti, operatrici e operatori, ecc.), come occasione per riflettere sulle diverse tematiche legate alla complessità del crescere. Martedì 8 aprile 2025 alle ore 18.30-20.30 presso SD Factory in via Brigata Reggio, 29 si terrà l'incontro dal titolo "LA SOTTILE LINEA TRA ESSERCI E NON ESSERCI" in cui saranno affrontate le tematiche del Ruolo genitoriale, le strategie creative e gli spazi vitali per crescere insieme. Interverranno Monica Dell'Eva, Mauro Incerti e Silvia Stecco - educatrici ed educatore, counselor di Cipiesse - energie educative - Locandina

RICEVIMENTO SETTIMANALE DEI GENITORI

Si comunica che dal 21 ottobre 2024 inizierà il ricevimento settimanale dei genitori da parte dei docenti, secondo il seguente calendario. Il ricevimento settimanale online (tramite Meet di Google) si svolgerà dal 21/10/2024 al 21/12/2024 (primo quadrimestre) dal 24/02/2025 al 17/05/2025 (secondo quadrimestre). La prenotazione da parte del genitore avverrà tramite registro elettronico. Per svolgere il colloquio online basterà connettersi al link creato dal docente e inserito in corrispondenza della propria prenotazione rispettando l’ora e il giorno.

Leggi tutto...

FIORI PRIMAVERILI IN VENDITA ALLO ZANELLI

Vuoi fare un pensiero carino a chi ami? Vuoi abbellire la tua casa portando un po’ di colore? Presso la portineria all’ingresso della sede centrale dell’IIS Zanelli o direttamente in azienda agraria (con orario di accesso al punto vendita dalle 11.00 alle 13.00) sono in vendita tante piante fiorite per ogni occasione e ogni gusto. Ogni piantina, al termine della fioritura, può essere trapiantata nel proprio giardino o in un vaso sul balcone per renderlo ancora più colorato.

Leggi tutto...

GAAP - GIOVANI AMBASCIATORI DI PACE

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia gli studenti della classe 2M dell’indirizzo Professionale Agrario hanno partecipato come GAAP, Giovani Ambasciatori di Pace, all’evento finale del Progetto “Costruire insieme pensieri di Pace” a cura di Officina Educativa Partecipazione giovanile e benessere del Comune di Reggio Emilia. Il Progetto allo Zanelli è stato seguito dalla Cooperativa Reggiana Educatori.

Leggi tutto...

VISITA ALL'AZIENDA AGRICOLA API LIBERE

Venerdì 7 febbraio 2025, la classe 3A dell'Indirizzo Tecnico Agrario, accompagnata dai Proff. Michele Ferrari e Valentina Ceccarelli, si è recata presso l’Azienda Agricola Api Libere a Codemondo per l’avvio del progetto “Lungoterra - un parco per le api”. La mattinata è stata dedicata alla messa a dimora di diverse essenze tra cui Corbezzolo, Alloro, Osmanto, Viburno ed Eleagno, che andranno a comporre una siepe in grado di garantire un flusso nettarifero durante la stagione invernale per i nostri preziosi impollinatori tra cui api, bombi e osmie.

Leggi tutto...

VISITA DIDATTICA - AURICCHIO E CA' DEL BOSCO

Giovedì 31 gennaio 2025 le tre quinte dell'indirizzo Tecnico Agrario dell’IIS “A. Zanelli” sono state impegnate in una visita didattica in Lombardia, tra le province di Cremona e Brescia. Al mattino hanno visitato lo stabilimento caseario Auricchio di Pieve San Giacomo (CR), dove si producono formaggi a pasta filata, provolone in particolare, commercializzati in tutto il mondo. I tecnici dell’Auricchio hanno guidato le classi attraverso le diverse fasi della produzione, stagionatura e confezionamento e gli studenti sono rimasti impressionati dalle dimensioni dell’impianto e dell’elevato livello di organizzazione.

Leggi tutto...
Torna su