miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

Venerdì 1 marzo 2024 le classi 4A e 4B dell’Indirizzo Tecnico Agrario, accompagnate dai Proff. Darman Elena, De Domenico Marilena, e Sacchetti Maicol, hanno avuto l’opportunità di visitare il Bioplanet di Cesena la più importante azienda in Italia, di produzione e vendita di insetti e di acari utili impiegati nella lotta biologica. Gli studenti sono stati accolti dal dott. Jacopo Menghi, che ha introdotto alla conoscenza di questa realtà con l’aiuto di una presentazione nella sala conferenze.

 

Per prima cosa, quando è nato il Bioplanet? e perché proprio a Cesena?

L’azienda è stata fondata nel 1985 come “Biolab” dal professor Giorgio Celli e da alcuni studenti dell’università di Bologna. Fu scelta Cesena come sede perché si tratta di un territorio ad alta vocazione agricola, con marcata presenza di colture frutticole orticole sottoposte a trattamenti con prodotti fitosanitari di sintesi chimica. Quindi proprio a Cesena è nata la necessità di individuare un'alternativa ai trattamenti chimici, alternativa che fu trovata negli insetti. Negli anni successivi (1999) il biolab fallì, ma grazie alla forza di volontà dei dipendenti, convinti dell'importanza del progetto, fu possibile per il Biolab di rinascere con il nome di “Bioplanet”.
L’azienda ha attualmente un’estensione di 6 ettari e offre lavoro qualificato a un centinaio di dipendenti.  Successivamente il signor Menghi  ha spiegato che all'interno di questa struttura sono presenti 30 serre e 80 celle climatizzate, dove vengono allevate circa 30 specie di insetti. Oltre agli allevamenti sono presenti anche 2 laboratori di ricerca e sviluppo, che permettono di progredire migliorando le tecniche di allevamento e di introdurre nuove specie da allevare.

 

Come si allevano gli insetti?

Per quanto riguarda i predatori, quando è possibile sostituire la preda con alimenti alternativi, questi vengono allevati nelle celle climatizzate, essenzialmente dei contenitori dove vengono inseriti gli insetti che si riprodurranno con gli alimenti che li nutriranno durante la crescita. Quando non è possibile sostituire la preda con alimenti, gli insetti vengono allevati in serra attraverso uno specifico procedimento: nelle prime 2 settimane si alleva la pianta che per le successive 2 settimane verrà colonizzata da insetti (o acari) fitofagi “dannosi”; successivamente si inseriscono all’interno della serra i predatori, che per altre 2 settimane si ciberanno dei fitofagi. Infine si prelevano gli insetti utili per venderli e si distruggono le piante per permettere l’inizio di un nuovo ciclo. Dopo la raccolta degli insetti si passa al confezionamento che permette, attraverso uno specifico macchinario, di racchiudere un determinato numero di individui all’interno di confezioni che verranno poi vendute. Il Bioplanet vende i suoi prodotti ad aziende che attuano lotta biologica o lotta integrata in Italia e all’estero. L’impiego di questi insetti ha un carattere preventivo e trova utilità come alternativa più sostenibile ai trattamenti con prodotti fitosanitari di sintesi chimica.

 

Perché la logistica é un punto critico della gestione del bioplanet?

Perché bisogna dare la massima importanza allo stoccaggio della merce essendo che essa può essere conservata solo per uno/due giorni

 

Per finire, come vengono utilizzati gli insetti allevati?

Per rispondere bisogna fare una distinzione, da una parte gli insetti predatori e dall’altra i parassitoidi. I primi si nutrono di numerosi individui dannosi per le colture, mentre i secondi sfruttano il corpo dell’insetto dannoso per deporvi le uova e nutrire le larve. Fatta questa distinzione, la tecnica più comune è quella di rilasciare nell’area interessata gli insetti parassitoidi che avranno il compito di rintracciare gli individui dannosi e, se è presente un focolaio di insetti dannosi, si impiegano anche i predatori per rimuovere la minaccia. La distribuzione degli insetti utili in campo viene chiamata “LANCIO”

 

COMMENTI DEGLI STUDENTI

“La visita al Bioplanet è servita per aumentare la sensibilità nell’utilizzo di mezzi alternativi e più sostenibili rispetto a tutti quei prodotti chimici che rendono gli insetti fitofagi resistenti a quest’ultimi e danneggiano contemporaneamente l’ecosistema.” (Giovine Michele, 4A)

 

“La visita al Bioplanet è stata interessante poiché abbiamo avuto l'opportunità di osservare un nuovo metodo dell'agricoltura moderna, che nei prossimi anni si diffonderà maggiormente, e di capire l'importanza degli insetti anche nella vita di tutti i giorni, compresa la necessità di monitorare eventuali insetti invasivi” (Barbieri Mirco, 4A)

 

“Personalmente ho trovato la visita al bioplanet di Cesena un utile sguardo non solo al futuro dell'agricoltura e dei mezzi di lotta fitoiatrici ma anche al passato e al percorso che ricercatori e proprietari di aziende hanno dovuto intraprendere per arrivare dove ci troviamo ora.” (Diego Alleluia 4B)

 

“Penso che la visita al Bioplanet sia stata molto bella e formativa per quanto riguarda l’utilizzo di insetti anche nel settore agricolo per contrastare altri insetti e elementi nocivi che danneggiano le piante. Penso anche che sia stata un ottima iniziativa, quella raccontata da Jacopo Menghi, di andare con i bambini a liberare coccinelle in Pineta, in modo da contrastare malattie che danneggiavano  i Pini. In questo modo. si fa capire l’importanza e si mettono in contatto già i bambini con l’ambiente portandoli a capire come contrastare le malattie delle piante anche senza l'utilizzo di prodotti chimici. Inoltre mi ha colpito anche l’elevata produzione e l’elevata esportazione degli insetti.” (Cattani Alex 4B)                      

                                              

“La visita al bioplanet è stata molto interessante, ha cambiato la mia visione sul mondo degli insetti, in particolare della loro importanza nel mondo dell'agricoltura per la lotta biologica e sono rimasto molto impressionato dal ruolo che ha il bioplanet nel mondo, per via delle asportazioni di insetti e il lavoro che c'è dietro all'allevamento di insetti utili sia come tecniche di allevamento che strutture utilizzate”  (Fornaciari Riccardo 4B)

 

“A parer mio la visita al bioplanet é stata molto interessante, perché ci ha illustrato un nuovo metodo di difesa delle colture alternativo a quelli classici. Il tutor é stato molto preciso e chiaro e anche la visita in azienda, seppur rapida, é stata formativa. Sono rimasto colpito dalla quantità di serre e da come loro riescano ad ottimizzare la produzione utilizzando tecniche da loro stessi sperimentate. Una cosa che, può sembrare insignificante, però mi ha colpito particolarmente; è il fatto che i dipendenti, se lo richiedono, possono avere una bicicletta personale per poter arrivare sul posto di lavoro e girare all’interno dell’azienda agricola. Questa azione permette di utilizzare mezzi di spostamento più sostenibili e puliti che di fatto è il pensiero, che in agricoltura, sta cercando di seguire e diffondere il Bioplanet “ (Davide Fossoni 4B)

 

“La mia visita al Bioplanet è stata una vera immersione nel regno minuto degli insetti. Osservare da vicino e apprendere le interazioni tra piante ed insetti utili è stato affascinante ed un'esperienza da cui ho imparato molto. È stato interessante vedere come funziona il mondo della produzione di insetti utili, visto che ci interessa da vicino.“ (Guidetti Sara, 4B)

 

“Poter approfondire l'argomento degli insetti utili penso sia stato molto utile in quanto improntato verso il futuro e, per il nostro settore, consiste in un modo concreto per combattere gli insetti nocivi in modo sostenibile. Una delle cose che più mi ha colpito è stata l’elevata quantità di insetti che vengono esportati e prodotti e la meticolosa gestione di essi in quanto non è possibile avere una rimanenza e al contrario, bisogna rispondere alle necessità dei clienti con la giusta quantità.” (Marastoni Luca Classe 4B)

 

“Reputo che l’allevamento di insetti per l’utilizzo di questi sulle principali colture agrarie, per ridurre l’utilizzo di lavorazioni invasive, sarà un'attività che durerà negli anni a venire e che oltre ad aiutare gli agricoltori, riducendo l’utilizzo di lavorazioni invasive, salvaguardano anche le piante. Mi ha particolarmente colpito la pulizia e l’ordine presente nei laboratori di allevamento.” (Riccardo Motta 4B)

 

“È stato molto interessante poter conoscere i diversi tipi di allevamento di questi ed i diversi vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche, ovvero l’allevamento in serra e l’allevamento nelle celle. È stato molto interessante, inoltre, e di come agiscono in campo  predatori e parassitoidi.” (Giorgia Pattini 4B)

 

“Visita molto interessante, esperienza diversa dal solito. Mi ha colpito molto la struttura in sé, il quantitativo di produzione d’insetti sfruttando “semplici” processi fisiologici, numerose le serre, mantenuta l’attenzione grazie al segreto professionale tutto da scoprire. Tutor molto appassionato e bravo.” (Severi Samuele 4B)

 

“Attraverso questa esperienza, è possibile comprendere meglio l’importanza della biodiversità e il contributo degli insetti alla salute degli ecosistemi, all’agricoltura sostenibile e alla nostra stessa sopravvivenza.” (Pedrotti Irene 4B)

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

LIBRI DI TESTO 2025/2026

Sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l'anno scolastico 2025/26 per tutte le classi previste. Gli alunni iscritti alle classi prime, possono procedere alla prenotazione dei libri presso le librerie, indipendentemente dalla sezione di appartenenza nell'ambito dello stesso indirizzo di studio. 

ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO ED AGROTECNICO SESSIONE 2025

ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO ED AGROTECNICO SESSIONE 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2025 è stata pubblicata l’Ordinanza ministeriale che indice la sessione 2025 degli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato: le domande si possono presentare da oggi sino al 14 luglio compresoPossono accedere agli esami abilitanti tutti i diplomati in agraria, essendo detti titoli equipollenti fra loro; all’Albo accedono sia laureati in agraria, ed altri indirizzi , che diplomati i quali, per maggior parte, provengono da Istituti Tecnici agrari e per quella restante da Istituti Professionali agrari.  Leggi tutto - Locandina agrotecnici

Foto di gruppo degli studenti partecipanti al progetto

LO ZANELLI PARTECIPA AL PROGETTO MAIS_LOC_ER

Martedì 20 maggio 2025 le classi 3A e 3C dell’indirizzo Tecnico Agrario, accompagnati dai Proff. Daniele Galli, Valentina Ceccarelli, Martina Donnarumma, Lanfranco Corradini e Angelo De Nigris, hanno partecipato in occasione della giornata nazionale dell’agrobiodiversità al convegno tenuto presso l’I.I.S. Raineri-Marcora di Piacenza. Questo incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Biodiversità delle specie agrarie” del nostro Istituto e si affianca al progetto “MAIS_LOC_ER”, curato dall’Università di Pavia e dalla Regione Emilia-Romagna e inerente al recupero e alla tutela di antiche cultivar di Mais.

Leggi tutto...

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2024/2025

I Campionati Studenteschi 2024/2025 si sono conclusi con una straordinaria partecipazione da parte degli studenti del nostro Istituto, circa 200 allievi che hanno dimostrato, ancora una volta, passione, talento e impegno in una serie di discipline sportive. Questo evento annuale, che unisce l’aspetto agonistico con quello educativo, ha visto tanti  studenti impegnati in sfide che non solo hanno messo alla prova le loro capacità fisiche, ma anche la loro capacità di lavorare in squadra.

Leggi tutto...
Alan Ficara

NAZIONALI GIOCHI DELLA CHIMICA: ALAN FICARA 3D NELLA TOP TEN

Alan Ficara, della classe 3D Liceo delle Scienze Applicate si è classificato decimo a livello nazionale alla Finale dei Giochi della Chimica, svoltasi dal 19 al 21 maggio 2025 presso il Centro Studi Cisl di Firenze, sulle colline di Fiesole. Il risultato raggiunto rappresenta un'eccellenza, resa ancora più significativa dal fatto che Alan ha affrontato una preparazione extracurricolare, approfondendo autonomamente argomenti non ancora affrontati nel programma scolastico.

Leggi tutto...
L'intervista a Matteo Iori

ZANELLI WAVES INTERVISTA MATTEO IORI

Vuoi saperne di più sul presente e sul futuro della tua città? Zanelli Waves intervista Matteo Iori, Presidente del Consiglio comunale di Reggio Emilia. Da non perdere! Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo di un Comune, rappresentante della comunità locale. Ha il compito di definire gli obiettivi, le politiche e le priorità del Comune e di vigilare sull'azione del Sindaco e della Giunta. Il Consiglio comunale di Reggio Emilia è composto dal Sindaco e da 32 Consiglieri.

Squadra di matematica

ZANELLI PROTAGONISTA ALLE GARE NAZIONALI DI MATEMATICA 2025

Nei giorni 7-11 maggio 2025 si è svolta la fase nazionale di due importanti competizioni: il Kangourou della matematica a Cervia e le Olimpiadi della matematica a Cesenatico. I nostri studenti si sono distinti sia a livello individuale, sia nella competizione a squadre. La squadra del biennio – Medici Diana, Montanari Sofia, Dolcin Matteo, Ligabue Enrico e Rossi Alberto di 2I; Devona Aurelio e Pane Leonardo di 1L; Mahmoud Younes di 1S – si è classificata al 22° posto, confrontandosi con squadre da tutta Italia nel Kangourou della matematica.

Leggi tutto...
PARCPARTOUS 2025

PROGETTO PARCPARTOUS 2025

Il 31 maggio 2025 alle ore 11.00 presso il Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia avverrà l'inaugurazione dell'esposizione degli elaborati realizzati dagli alunni delle classi quinte indirizzo CAT (Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) del nostro Istituto, per il progetto Parcpartous 2025, progetto di riqualificazione delle Parco delle Caprette di Reggio Emilia). L'esposizione rimarrà aperta dal 31 maggio 2025 al 2 giugno 2025. Locandina

Olimpiadi di Topografia

OLIMPIADI DELLA TOPOGRAFIA 2025

Per la prima volta, il nostro Istituto ha partecipato alle Olimpiadi della Topografia, una competizione nazionale che premia le competenze e l’impegno degli studenti in una gara a squadre. La manifestazione si è svolta presso l’Istituto “A. Palladio” di Treviso dall'8 al 10 aprile 2025 e ha visto la partecipazione di oltre 30 squadre provenienti da tutta Italia. A rappresentare il nostro istituto sono stati Simone Montanari e Adem Chetih 4CCAT, che si sono distinti per determinazione e preparazione, conquistando il settimo posto. Un risultato di cui essere fieri, frutto di settimane di studio e preparazione.

Leggi tutto...
FATTORIE APERTE 2025

FATTORIE APERTE 2025

L'Istituto d'Istruzione Superiore "Antonio Zanelli" aderisce con la sua Azienda Agraria alle FATTORIE APERTE. L'iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna si svolgerà nelle giornate di domenica 11 e 18 maggio 2025, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30. In occasione delle due giornate sarà possibile seguire un percorso guidato all’interno dell’Azienda Agraria annessa all’Istituto, visitando le coltivazioni e gli allevamenti. Al mattino si potrà inoltre visitare il caseificio dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano delle Vacche rosse.  Vi aspettiamo numerosi per trascorrere, come nelle passate edizioni, una piacevole giornata insieme. La visita all’Azienda agraria è guidata da studenti e docenti, gratuita e non richiede prenotazione.

LO ZANELLI PROTAGONISTA ALLA SELEZIONE TERRITORIALE DELLE OLIMPIADI DI INFORMATICA 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, presso l’IIS “Blaise Pascal” di Reggio Emilia, si è svolta la gara di selezione territoriale della XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, importante competizione nazionale dedicata agli studenti appassionati di programmazione e logica computazionale. Il nostro Istituto è stato rappresentato con entusiasmo e impegno da cinque studenti: Gangemi Paolo (3I), Costi Simone (4I), Mongelli Federico (4L), Costetti Andrea (4L) e Ficara Alan (3D). Gli studenti sono stati accompagnati dal referente scolastico, prof. Lorenzo Reggiani.

Leggi tutto...
Squadra di scacchi Zanelli

LO ZANELLI AL 2° TORNEO PROVINCIALE “SCACCHI NE’ MONTI”

Martedì 8 aprile 2025 si è svolta la 2° edizione del torneo provinciale “Scacchi ne’ Monti”, organizzata dai docenti dell’Istituto “Cattaneo-Dall’Aglio”, coordinati dal prof. Nicola Carpanoni. Il torneo ha visto anche la partecipazione straordinaria di Michele Biasiolo, campione di scacchi della Federazione Sport Sordi Italia, come testimonial della manifestazione.

Leggi tutto...
Torna su